TRIENNALE DESIGN
Carissimi allievi ed ex-allievi del
Centro Teatro Attivo
Triennale Design Museum
cerca allievi, attori ed attrici
(bambini, adolescenti e adulti)
per partecipare
al progetto
La Cucina. Luogo di Passione
di
Gaetano Pesce nell’ambito di
Cucine & Ultracorpi, ottava edizione del museo.
Gentilissimi,
Per informarvi e ricordarvi che la vostra partecipazione si inserisce nella cornice della nuova edizione del Triennale Design Museum (il più importante Museo del Design italiano al mondo), curata da una figura di fama internazionale come Germano Celant.
Questa edizione vedrà coinvolto un ampissimo pubblico in quanto si colloca nel quadro di Expo 2015.
La performance nella quale vogliamo coinvolgervi con Triennale Design Museum prevede la presenza di circa una decina di attori che reciteranno tutti i giorni, per circa un’ora al giorno, in un orario ancora da definire. L’installazione di Gaetano Pesce in cui è ambientata la performance durerà fino al 21 febbraio 2016 (data di chiusura dell’edizione del Triennale Design Museum). Per ottimizzare l’organizzazione, verranno formati dei gruppi che si esibiranno ciascuno per un mese circa. Per iniziare
chiediamo disponibilità per il mese di Aprile a partire dal giorno 7. In seguito verranno definiti i gruppi e individuati i mesi di impegno per ciascuno gruppo anche in base alle esigenze dei singoli. Nel caso subentrassero dei problemi durante il periodo di esibizione, vi chiediamo di comunicarcelo il prima possibile in modo da trovare un sostituto. Il progetto non prevede retribuzioni né rimborsi spesa, ma rappresenta una buona occasione di visibilità e crescita professionale. La sceneggiatura, ancora in via di definizione, prevede pochi dialoghi (in generale scene di vita domestica ambientate in cucina) e una buona presenza scenica. I gruppi di attori verranno scelti dopo una selezione e vi chiediamo a questo proposito di inviarci preventivamente il vostro curriculum e una foto a busto intero.
Vi ringraziamo per la collaborazione.
La direzione della Triennale Design Museum
Contattare: designmuseum@triennale.org T. +39 02 72434 271
Cucine & Ultracorpi, ottava edizione del Triennale Design Museum, a cura di Germano Celant, vuole raccontare la trasformazione degli strumenti tradizionali della cucina in macchine e automi. Un'armata d’invasori che, da metà del XIX Secolo è dilagata arrivando a sostituire molte pratiche del cucinare. L’intento è di ripercorrere l'evoluzione di cucine ed elettrodomestici in Italia, dalla prima emergenza documentabile fino al 2015.
Il percorso si conclude con una riflessione sulla cucina contemporanea: un intervento appositamente commissionato a Gaetano Pesce, dal titolo
La Cucina. Luogo di Passione, che per l’intera apertura del museo sarà animato da suoni, odori, profumi e azioni.
Così Gaetano Pesce racconta il progetto: “Vorrei far passare l’idea che quel che succede nella vita, succede anche in Cucina. Vorrei mostrare la Cucina come palcoscenico della vita: un luogo gaio e felice, qualche volta drammatico, mai conservatore (credo). Per me la Cucina è eterna. È amore, è un luogo della notte e il suo materiale è buono come il pane. Le azioni che vorrei fossero eseguite in questo spazio sono: dei bambini che mangiano un dolce, una persona che lava i piatti e canta, qualcuno che balla, un altro che lavora con un grande computer, uno che guarda la televisione, un uomo che cucina, due che discutono, bambini che corrono e attraversano lo spazio, due che di tanto in tanto fanno l’amore sul pavimento, scene di violenza con un corpo a terra e sangue che si sparge sul pavimento, una persona che pulisce, una coppia che ha effusioni affettuose, due anziani che si preparano del cibo, due o tre che litigano… Il pavimento su cui si svolgono le azioni che ho appena descritto sarà fatto di lastre di vetro, con un’intelaiatura portante di putrelle di acciaio”.