RESTITUIRE IL REALE

IL METODO STANISLAVSKIJ

Weekend intensivo di Recitazione

con TATIANA OLEAR

20-21-22 Giugno 2025
Venerdì ore 19-22
Sabato e Domenica ore 10-17 (con pausa pranzo)

Aperto a tutti: ad attori, performer, theatre-makers e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la recitazione realistica.
 
Il laboratorio offre la possibilità di avvicinarsi alla recitazione realistica, affrontata non solo come una tecnica, ma anche come un'esperienza intensa e totalizzante, oppure di approfondire le proprie conoscenze in materia, acquisendo nuovi strumenti per l'osservazione della realtà e la sua restituzione durante l'atto performativo.
Nella vita di tutti i giorni cadiamo spesso negli automatismi che ci impediscono di sentire appieno ciò che stiamo vivendo. Purtroppo, quando recitiamo cercando di sembrare «naturali», trasportiamo facilmente gli stessi automatismi anche sulla scena, oppure impariamo a coprirli con artifici. Gli esercizi proposti durante il laboratorio aiuteranno a rompere questo meccanismo, a creare un nuovo rapporto con le esperienze della vita reale, rendendola una fonte di nutrimento per le pratiche di recitazione.
Gli esercizi pratici sono adeguabili al livello di preparazione di ciascun partecipante. All'inizio di ogni lezione sarà svolto il training di respirazione e di rilassamento del corpo, propedeutico al coordinamento tra il respiro, il corpo e la voce. Seguiranno gli esercizi che sviluppano e fortificano la memoria delle azioni e sensazioni psicofisiche, da svolgere prima in gruppo, poi individualmente.
I materiali di lavoro saranno le esperienze dirette di vita degli stessi partecipanti, mentre all'ultima lezione si cercherà di applicare quanto appreso ai brevi brani di testo, scelti e imparati a memoria dagli stessi partecipanti.

Al termine del workshop è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Il materiale didattico è interamente fornito dalla scuola.

Ai partecipanti è richiesto di indossare l'abbigliamento comodo, con il quale possono sdraiarsi per terra e senza cinture rigide o altri elementi costrittivi in vita e sul torace. Si potrà lavorare a piedi scalzi oppure con calzini antiscivolo o con le scarpe pulite con la suola morbida e flessibile.

Chi desidera può preparare un breve brano di testo di qualsiasi tipo, imparandolo a memoria, da usare durante l'ultima lezione, ma non è obbligatorio.

 
TATIANA OLEAR
Regista, autrice, attrice, traduttrice e didatta, nata in Siberia nel 1972, diplomata in recitazione presso l'Accademia d'Arte Drammatica di San Pietroburgo, ha lavorato come attrice nella compagnia Maly Drama Teatr - Teatro d'Europa di Lev Dodin, dal 1991 al 1996 in tournée mondiale con gli spettacoli Gaudeamus, Claustrofobia, Il giardino dei ciliegi nei ruoli da protagonista e coprotagonista; dopo il trasferimento in Italia nel 1996 lavora anche in Svizzera, Irlanda e nel Regno Unito. Firma una ventina di regie e altrettanti testi teatrali. Dal 2012 al 2016 è stata la condirettrice artistica del Festival Tramedautore dell'Outis presso il Piccolo Teatro di Milano, nel 2016 ha ideato e diretto, sempre per l'Outis, la rassegna Innesti dedicata agli artisti migranti presso il Teatro Menotti e il Mudec, Milano; dal 1999 insegna recitazione, regia, scrittura drammaturgica e analisi del testo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
 

 



Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150