Dalla scrittura creativa al linguaggio cinematografico
Gli infiniti modi possibili per raccontare una storia e noi stessi
Corso di scrittura creativa, regia e recitazione diretto da Alberto Ferrari
MODALITA’ DI ACCESSO
Il workshop è aperto a tutti, è rivolto a chi vuole avvicinarsi alla scrittura, alla recitazione e alla regia, o semplicemente vuole diventare uno spettatore consapevole.
4, 5 e 6 Maggio / 25, 26 e 27 Maggio / 15, 16 e 17 Giugno / 29, 30 Giugno e 1 Luglio
Quattro weekend per 40 ore di formazione
Venerdì ore 19.00-22.00
Sabato 14.00-18.00
Domenica 10.00-13.00
OBIETTIVI E CONTENUTI
Linguaggi creativi parte dalla “storia”, che diventa racconto, sceneggiatura, o testo teatrale.
Il corso vi aiuterà a capire come e perché si scrive e come si struttura una storia, per poi farvi scoprire come si interpreta e come si dirige: cioè come si racconta.
Oltre alla parte teorica ci saranno esercitazioni di scrittura, di recitazione su testi teatrali e cinematografici e di regia. Con la possibilità di assistere successivamente ad alcune riprese sui set delle future produzioni che coinvolgono il regista.
- Panoramica di analisi e di confronto dei grandi testi e saggi sulla scrittura creativa
- Dal soggetto alla sceneggiatura
- Analisi del film e semiotica del linguaggio cinematografico
- Elementi di regia teatrale e cinematografia
- Elementi di recitazione
ALBERTO FERRARI
Regista autore e sceneggiatore milanese, inizia la sua carriera al Piccolo Teatro di Milano come assistente di alcuni dei più importanti registi italiani. (Battistoni, Puggelli, D’Amato, Branciaroli).
Fonda Teatro Libero di Milano, di cui è il primo direttore artistico, dirigendo numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero. Ha diretto la soap-opera “Vivere” per Endemol e per Endemol si forma come produttore creativo (showrunner). Per la Rai é produttore creativo (showrunner) e regista dello startup Sottocasa. Collabora inoltre allo sviluppo del software di Storyboarding americano Frameforge3d. Ha girato molti spot pubblicitari e fiction televisive, come scrittore e regista, così come alcune sitcom, e ha diretto il famoso show “Zelig in Tour“, condotto da Michelle Hunziker e Claudio Bisio. Lavora spesso con Ale e Franz a teatro, in televisione e al cinema.
Ha diretto ed è stato showrunner per la Televisione svizzera e Polivideo della serie Colmes, 12 episodi. Per Taodue dirige la serie Crimini bianchi e tre stagioni di Distretto di Polizia. (78 episodi in prime time). Per Casanova ha diretto I misteri di Laura in onda su Canale Cinque Mediaset nel 2015.
Ha diretto due film per il cinema: Tra due donne (2000), La terza stella (2005). Attualmente è in preproduzione del suo nuovo film per il cinema: Un figlio di nome Esarmus di cui è autore del soggetto e della sceneggiatura. Film d’interesse culturale italiano 2017. (Prodotto dalla EAGLE Pictures – Lime Film – Distribuzione EAGLE).