Il genio di Federico Fellini
MODALITA’ DI ACCESSO
Aperto a tutti: non è necessaria alcuna esperienza o preparazione.
Incontro d’orientamento: Sabato 28 settembre 2019 ore 14.00
prenotazione obbligatoria
FREQUENZA
Sabato 14.00 – 18.00
Calendario incontri: 5, 13, 19, 26 ottobre, 2, 9, 16, 23, 30 novembre e 7, 14, 21 dicembre 2019.
Durante gli ultimi 4 weekend sono previste le riprese del film in location all’aperto e al chiuso,
in base alle esigenze di regia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il lavoro si divide in 3 fasi:
1) visione integrale e originale dei film.
2) lavoro pratico sulla recitazione cinematografica attraverso l’analisi e la rappresentazione delle scene più’ significative si porrà’ l’accento sulle tecniche della recitazione cinematografica e sul lavoro emozionale che esse comportano.
3) riprese cinematografiche: un operatore, attraverso la direzione e regia di Mino Manni, riprenderà le varie scene che verranno montate in un film che potrà essere proiettato come saggio finale del laboratorio.
Al termine del lavoro verrà prodotto un dvd, di cui i partecipanti potranno avere una copia.
Lo scopo è far conoscere e approfondire autori, attori, geni del cinema che hanno fatto la storia di questa arte straordinaria e approfondire le tecniche della recitazione cinematografica.
In occasione dell’avvicinamento del centenario della nascita ( gennaio 1920) porterò gli allievi a fare un viaggio straordinario, unico, onirico pieno di immagini e visioni indimenticabili nel mondo di Fellini.
Basterà chiudere gli occhi e lasciarsi andare.
Un viaggio alla scoperta di un genio assoluto del cinema ma anche, in qualche modo, un viaggio alla scoperta di se stessi.
“Mi sento un ferroviere che ha venduto i biglietti, messo in fila i viaggiatori, sistemato le valigie nel bagagliaio : ma dove sono le rotaie?” ( F.Fellini )