LA NATURA NEL TEATRO DI SHAKESPEARE

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Workshop di Teatro nelle Colline Piacentine
 
con MATTIA SEBASTIAN e LARA FRANCESCHETTI
 
Dal 3 al 6 Luglio 2025
presso Pianello Val Tidone (PC)
 
Nella cornice delle meravigliose colline piacentine, una vera immersione nel verde e nelle storie di Shakespeare ambientate nella natura.

Promozione speciale
Sconto del 10% sulle iscrizioni entro il 15 Maggio 2025

 
Laboratorio teatrale over18
Aperto a tutti
 
Un percorso di lavoro in contatto con gli elementi che ci circondano alla ricerca del rapporto essere umano/natura da rivitalizzare attraverso la pratica teatrale.
 
Che si tratti di commedia o di tragedia, uno degli elementi dominanti del teatro shakespeariano è sicuramente la natura. Boschi, foreste e isole mitologiche fanno da sfondo alla sua vasta produzione. Non si tratta, però, solo di semplici scenografie: la natura partecipa e agisce sulle vicende dei personaggi, influenzandone lo sviluppo.
 
Il testo su cui si andrà a lavorare è Sogno di una notte di mezza estate .
 
 
Programma giornaliero full immersion:
Training vocale e fisico all’aperto
Analisi dei testi proposti
Presentazione dei lavori assegnati
Improvvisazione
Il personaggio e lo spazio naturale
Dialoghi con i registi
 
I partecipanti sono attesi il Giovedì alle ore 10 per il Coffee Welcome.
Conclusione delle attività la Domenica, con congedo e ripartenza.
 
Preparazione
Leggere bene Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare in preparazione al lavoro che si andrà a svolgere. 
 
Dove
Sistemazione in camera doppia con bagno presso la meravigliosa Casa Piantone, inclusa colazione: https://www.casapiantone.it/
CTA è convenzionato per pranzi e cene con diverse strutture nella zona.
Vi ricordiamo di segnalare eventuali diete, allergie e intolleranze.

Cosa portare
Abiti comodi possibilmente neutri, scarpe sportive, borraccia, telo da mare, torcia.
Tutti i materiali per il lavoro sono forniti da CTA.

 
MATTIA SEBASTIAN
Regista, attore, musicista. Si forma come regista e attore con la compagnia Centro Attori “La Contemporanea” dal 1984. Si specializza in regia con i Maestri Tadashi Suzuki e Theodoros Terzopoulos. E’ regista associato della leggendaria SCOT (Suzuki Company of Toga) e regista stabile della I-SCOT (Compagnia Internazionale con base in Giappone) Docente e direttore didattico del Centro Teatro Attivo dal 2007. Ha presentato regie in Italia, Cina, Giappone, Portogallo, U.S.A, Siria. Tiene corsi di training a livello internazionale in Europa e Asia. Direttore esecutivo del Festival Internazionale Theatre Olympic 2019 -  IX° Edzione.

LARA FRANCESCHETTI
Regista, Attrice, Pedagoga e Autrice. Si diploma in Italia e al Gitis di Mosca sotto la guida del Maestro Jurij Alschitz .Partecipa al progetto europeo “Pedagogia della Scena” condotto e diretto da Anatolij Vasil’ev, (premio Ubu 2013). Lavora come attrice in diverse produzioni teatrali. Dal 2000 insegna tecniche di improvvisazione e recitazione presso il Centro Teatro Attivo di Milano. Dal 2012 conduce il laboratorio stabile di formazione sulla Verticale del Ruolo. Nel 2014 fonda l’Associazione “Spazio Verticale”.





Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150