TRA LE PAGINE DEL “FRANKENSTEIN” DI MARY SHELLEY
Laboratorio di Recitazione aperto a tutti
con
MARTA M. MARANGONI e con FABIO WOLF
attori, cantanti e registi di
Minima Theatralia | Duperdu
22 e 23 Marzo 2025
Sabato 14.30 - 18.30
Domenica 10.30 - 17.30
(10 ore di lezione)
Il Workshop è finalizzato alla ricerca di due figure: un attore-cantante e un’attrice-cantante per il colossal teatral-musicale gotico e visionario
The Mary Shelley Picture Show.
Ispirato al romanzo Frankenstein, alla vita di Mary Shelley e al Rocky Horror Show, sarà in scena presso la Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano il 12 e 13 giugno 2025 con la compagnia di 80 persone di diversa età, abilità, provenienza e genere che, insieme a professionisti dello spettacolo, integrano l'esperienza teatrale con la forza emotiva delle canzoni di Fabio Wolf.
Il workshop è aperto anche a coloro che non intendono candidarsi per partecipare al laboratorio e allo spettacolo.
Mi ingegnai di inventare una storia che sapesse parlare alle paure più misteriose della natura umana… che gelasse il sangue e accelerasse i battiti del cuore.
(Mary Shelley)
Una donna che, diversamente dalle sue coetanee aveva libero accesso alle discussioni filosofiche dei salotti letterari, ha dato vita a un capolavoro della letteratura mondiale: "Frankenstein". Il celebre romanzo gotico è stato interpretato attraversando molteplici registri, dal tragico al comico, con numerosissime trasposizioni teatrali e cinematografiche internazionali: dal film del 1931 e la sua parodia cult “Frankenstein Junior”, fino al famosissimo “The Rocky Horror Picture Show”.
Attraverso la tragica vicenda del mostro di Frankenstein - una creatura abbandonata dal suo creatore e costretta a confrontarsi con la propria solitudine e alienazione - Mary dà forma narrativa a principi etici, politici e filosofici quali: la ricerca d'identità, la paura del diverso, il bisogno di appartenenze, evidenziando le implicazioni per la società nel suo insieme.
Nel workshop la materia del romanzo diventa spunto per improvvisazioni e sperimentazioni: così come la Creatura del Dr. Frankenstein è formata da tanti pezzi diversi cuciti insieme, a formare un intero che diventa straordinario. Le cicatrici del mostro sono come cerniere: che “ricuciono” simbolicamente storie e legami, e fanno da congiunzione tra le diversità.
Proprio come nel laboratorio scientifico del Dr. Frankenstein, si lavora intorno al genere horror a cavallo tra scienza e arte, dedicando un’intensa attività sperimentale e laboratoriale all’assemblaggio di forme e linguaggi. Dalla parola detta al recitar cantando, dal gesto al movimento simbolico, si innestano nella creazione del personaggio idee e spunti con i contributi di tutti i partecipanti.
Infatti, il workshop apre la partecipazione ai corsisti del gruppo integrato di Minima Theatralia che vede coinvolte persone di diversa età, abilità, provenienza, genere e possibilità. Ciò porta a confrontarsi con la stessa materia di cui è composto il gruppo: la diversità, interrogandosi sul concetto di “normalità”.
Cos’è il mostro? Quali demoni abbiamo dentro di noi? In quale creatura vogliamo trasformarci?
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Cosa portare:
- una canzone a propria scelta a memoria
- un breve testo a propria scelta a memoria
- 3 oggetti
Come vestirsi per la lezione:
- una tenuta comoda
- scarpe pulite, con la suola pulita
- maglietta neutra (no Logo)
NOTA BENE
Se interessati alla selezione, si prega di comunicarlo contestualmente all’iscrizione, e si precisa che è richiesta disponibilità nei seguenti giorni:
- Tutti i lunedì dal 31 marzo al 26 maggio 2025 dalle 19.30 alle 22.30 presso lo spazio Gorla;
- Nella settimana dal 2 all’8 giugno saranno programmate prove che verranno comunicate con congruo anticipo;
- Dall’11 al 13 giugno 2025 per prove generali e recite presso la Sala Shakespeare - Teatro Elfo Puccini di Milano
Qualora selezionati per partecipare al laboratorio per la messinscena dello spettacolo sarà richiesta una quota di 300,00 € + 30 € di tessere. La cifra comprende: 24 h di laboratorio; shooting fotografico di Laila Pozzo; assicurazione e tessera associativa.
Più info sul progetto e sullo spettacolo
The Mary Shelley Picture Show prodotto da Minima Theatralia | Duperdu a questo link:
https://www.elfo.org/spettacoli/2024-2025/the-mary-shelley-picture-show.htm
MARTA MARIA MARANGONI nasce e vive a Milano, dove lavora come attrice, cantante, regista. Laureata in lingue e poi Master in “Drammaturgia performativa e comunitaria”, ha studiato letteratura, musica e teatro a Milano, Dresda, Berlino e Barcellona.
Dal 2002 è attrice del Teatro della Cooperativa e coprotagonista di “Nome di battaglia Lia", premiato con la Medaglia d'Oro della Presidenza della Repubblica.
Con il pianista e compositore Fabio Wolf, nel 2008 ha dato vita al duo teatral-musicale “Duperdu”: così battezzati dal maestro dei GUFI Nanni Svampa, si sono esibiti Long Lake Festival di Lugano, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Franco Parenti, Teatro Elfo Puccini, Festival Pub Italia di Messina, Rock Targato Italia, Radio Popolare, Radio 105, Rai3.
Regista dell’adattamento teatrale di Le otto montagne di P. Cognetti (Premio Strega 2017).
Dal 2010 è direttrice artistica di “Minima Theatralia” e crea spettacoli che uniscono professionisti e cittadini di diversa età, provenienza e abilità, in scena nella grande Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini.
FABIO WOLF
Laureato in filosofia, è insegnante di italiano alle scuole medie. Da oltre trent’anni si esibisce come pianista intrattenitore nelle occasioni più varie. Dal 2008 lavora come pianista per la scena e attore-cantante in diversi spettacoli per il Teatro degli Incamminati, Teatro Out Off, Teatro della Cooperativa di Milano. Fa parte del cast delle produzioni del Teatro della Tosse di Genova con la regia di Emanuele Conte “Il Maestro e Margherita” (2018) e “Adagio” (2019). Collabora come musicista in scena con Francesco Brandi per lo spettacolo prodotto da Cardellino. E’ autore delle musiche originali di Le otto montagne di P. Cognetti (Premio Strega 2017). Forma il duo musical-teatrale Duperdu, in scena nelle produzioni del Teatro Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah e Fabio Cherstich. Co-founder dell’associazione di promozione sociale
Minima Theatralia, che sviluppa progetti di Social Community Theater nei quartieri periferici del Nord Milano, si occupa della direzione musicale, della conduzione dei laboratori teatrali e collabora in veste di attore e compositore di musiche e canzoni originali. Nel 2023 “Kafka of Suburbia” con oltre 60 cittadiny attory e nel 2024 “Epopea dell’irrealtà di Niguarda” con 80 persone di diversa età, abilità, provenienza e genere, sono i kolossal teatral-musicali andati in scena nella grande sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini.