ENSEMBLE THEATRE TRAINING TECHNIQUES


SEMINARIO DI TEATRO FISICO

Con Diego Pileggi

Aperto ad attori, performer, danzatori, theatre-makers e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza del training attorale radicato nelle esperienze di teatro laboratoriali e di gruppo (es. Grotowski/Teatro Laboratorio, Odin Teatret).

28 e 29 Gennaio 2023
Sabato ore 14-20 e Domenica ore 10-17
 
Il seminario sarà tenuto in italiano con la possibilità di traduzione in inglese.
 
Partendo da elementi strettamente legati alle dinamiche di gruppo e al lavoro d'Ensemble, sposteremo l'attenzione su compiti individuali, improvvisazione ed elementi esplorativi che permetteranno ai partecipanti di sbloccare la loro personale espressione fisica ed allo stesso tempo mettere in discussione percezioni/interpretazioni aprioristiche dei materiali di lavoro proposti (ad esempio il testo).
Attraverso il lavoro con strumenti come il movimento, il testo e il lavoro sul corpo-voce i partecipanti saranno condotti in un processo esplorativo che permetterà loro di acquisire nuovi strumenti teatrali o di approfondire la relazione con essi, aprendo un processo creativo personale che li porterà verso la composizione di strutture teatrali. Il lavoro sul corpo-voce e sulla relazione sarà la bussola interna che ci guiderà in questo processo di auto-esplorazione e sviluppo personale del mestiere dell'attore.
L'obiettivo principale di questo workshop è quello di sfidare i partecipanti ad uscire dalla loro zona di comfort per accedere ad uno spazio creativo più libero e di supportarli con strumenti che possano rafforzare le loro pratiche individuali e la loro indipendenza come performer.


Elementi tecnici sviluppati nel laboratorio:

  • Elementi di training: Dinamiche di gruppo e lavoro d'Ensemble, azione/reazione, grounding, elementi di Kalarippayattu (arte marziale indiana), esplorazione fisica e testuale
  • Esercizi di partnership: lavoro sull'ascolto e la relazione, elementi di contatto, relazione tra l'individuo e l'Ensemble
  • Training vocale: lavoro corpo/voce, lavoro sull'incorporazione del suono, lavoro sul respiro, lavoro sui risuonatori, armonia/dissonanza, elementi base di canto polifonico
  • Lavoro sull'improvvisazione e la composizione di semplici strutture teatrali
 
Portare un breve testo a scelta (scritto da sé, teatrale o di prosa).
E’ necessario abbigliamento comodo per il training, preferibilmente di colore scuro.
Si lavorerà a piedi scalzi.

DIEGO PILEGGI
Regista, attore e pedagogo teatrale. Consegue un MA in Recitazione alla Manchester Metropolitan University e una laurea in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Milano. Dal 2011 è membro fondatore e direttore artistico di Jubilo Foundation, compagnia teatrale internazionale con base a Wroclaw (PL), che sviluppa il proprio lavoro di produzione e ricerca teatrale, e lo applica sia nella dimensione performativa che con comunità emarginate tra cui detenuti, adulti con disabilità fisiche e mentali, minoranze etniche e rifugiati.
Come ricercatore e pedagogo teatrale, il suo approccio è radicato nel teatro fisico e nel processo teatrale, con un interesse specifico per le tecniche di corpo/voce e la formazione psicofisica dell'attore. Dal 2013 collabora con il Grotowski Institute di Wroclaw dove sviluppa la sua ricerca teatrale e guida un programma di alta formazione per performer nell'ambito del teatro fisico e delle pratiche teatrali di Ensemble. Ha collaborato con istituzioni teatrali in Polonia e all'estero tra cui il Grotowski Institute, Teatr Polski (Varsavia), AST - Accademia Nazionale d'Arte Drammatica (Wroclaw), la Teheran University of Dramatic Arts (IRAN), l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Oslo (N), Teatr Chorea (PL), Ensemble In Medias Res (FR), Song of the Goat Theatre (PL), Teatr Modrzejewskiej (PL), Adam Smith College (SCO), Gappad Theatre (SCO). È membro fondatore della compagnia teatrale italiana Il Giardino delle Ore (IT).
 



Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150