ALTA SCUOLA DI FORMAZIONE IN PEDAGOGIA TEATRALE ED EDUCAZIONE ALLA TEATRALITÀ

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Per Attori, Educatori, Operatori dello spettacolo, Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Formatori e Coach, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, specializzandi studenti degli ambiti disciplinari delle scienze sociali, psicologiche, dell’educazione, della formazione.

Il corso è organizzato dal Centro Teatro Attivo in partnership con la Fondazione Educatori del Terzo Millennio, Scuola delle Arti e dei Mestieri di Melegnano, ente certificatore accreditata presso Regione Lombardia per i servizi di Istruzione e Formazione Professionale (Iscrizione Albo Regione Lombardia n. 1008/2017)

Criteri e modalità di valutazione
Il corso prevede una frequenza obbligatoria ed il raggiungimento dell’85% del monte ore (lezioni teoriche, pratiche e tirocinio) per l’accesso all’esame finalizzato a certificare le competenze acquisite.
Gli esami consisteranno nella prova pratica di conduzione di 2/3 lezioni di teatro, nello svolgimento di 1/2 prove scritte di cultura teatrale e pedagogica inerenti ai testi da studiare indicati dagli insegnanti e nella redazione e discussione di una tesi finale. 

Certificazione
Al termine del corso saranno rilasciati attestato di frequenza e certificazione delle competenze validi nell’ Unione Europea.
L' attestato di competenze che viene rilasciato, riconosciuto da Regione Lombardia, si colloca nell'ambito della formazione permanente ed è relativo al profilo professionale del Formatore (in questo caso teatrale), viene indicato anche il livello di EQF (European Qualification Framework) per le competenze certificate. L'attestato ha valore di credito formativo ed è spendibile nel sistema di Istruzione e Formazione, nonché a livello nazionale.
  
ACCESSO
Corso con selezione di accesso.
Si consiglia una formazione o esperienza teatrale pregressa di almeno 3 anni.

SELEZIONI
Sabato 7 Ottobre 2023, ore 17:00-20:00
presso Centro Teatro Attivo nella nuova sede in via Pietro Marocco 8
(MM Loreto, Caiazzo, Pasteur)

Per candidarsi alla selezione inviare all’indirizzo di posta info@centroteatroattivo.it
- una breve presentazione
- le motivazioni di interesse a questo percorso
- un CV in formato europeo che includa la formazione e le esperienze teatrali effettuate con luoghi precisi e durata

E’ richiesto abbigliamento comodo (tuta, leggings…)

FREQUENZA
Il corso si suddivide in tre sezioni: studio delle materie teoriche, pratiche e tirocinio.
Si  articola in 9 weekend di studio -  da Settembre/Ottobre 2023 a Luglio 2024 -  per un totale di 120 ore di lezione  + 100 ore di tirocinio all’interno del quale si svolgerà la tesi finale pratica e teorica.

OBIETTIVI E CONTENUTI
Il corso offre l’opportunità di approfondire una professionalità specifica, fondata su solide basi teoriche e pratiche, nel campo della pedagogia teatrale e dell’ educazione alla teatralità, portando l’allievo ad essere in grado di condurre, organizzare e creare ex novo ed in maniera autonoma corsi, percorsi e laboratori di teatro per bambini, ragazzi e adulti non professionisti, inoltre la possibilità di fare tirocinio in struttura apre le porte della preziosa “bottega” in cui osservare e rubare i trucchi del mestiere.

Materie di studio teorico:
- Elementi di Storia del teatro e generi teatrali, Storia della Pedagogia Teatrale (10 ore)
- Psicologia dell’età evolutiva, Elementi di Psicologia e Pedagogia (12 ore)

Materie di studio pratico:
- Creazione originale e sperimentazione di esercizi teatrali per ogni fascia di età, elementi di regia, recitazione (30 ore)
- Movimento scenico, improvvisazione per ogni fascia di età (10 ore)
- Training e ensemble, comunicazione e fondazione del gruppo (12 ore)
- Lettura espressiva e elementi di dizione  (12 ore)
- Elementi Pratici di Drammaterapia (8 ore)
- Elementi di drammaturgia (18 ore)
- Elementi di Composizione Teatrale e Analisi del testo (8 ore)

N. B. Nelle materie di studio pratico la quantità di ore dedicate ad una materia piuttosto che un’altra potrà subire delle variazioni e sarà a discrezione degli insegnanti che valuteranno, in base al gruppo e alle sue necessità, come distribuire le ore per ogni materia. Spesso le materie si intrecceranno e si fonderanno le une con le altre, quindi la suddivisione è da intendersi come una linea guida di massima, l’approccio allo studio delle stesse, sarà di tipo circolare e basato su continue connessioni.

Tirocinio:
- 80 ore di osservazione/tirocinio declinate secondo la scelta del modulo A, B o C.
- 20 ore di preparazione tesi.

Il tirocinio verrà conseguito presso il Centro Teatro Attivo (corsi per bambini, ragazzi, adulti) e presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano (classi della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria, liceo). Le ore di tirocinio verranno calendarizzate con i singoli allievi.

Fare esperienza in queste due strutture permette all’allievo di acquisire una duplice e preziosa visione del mestiere, confrontandosi con due approcci diversi all’insegnamento della materia e con due tipi di utenze/esigenze diverse. Presso il CTA osserverà e sperimenterà l’insegnamento in corsi di recitazione “pura” con spettacolo finale, rivolti ad un’utenza che principalmente sceglie per passione di dedicarsi al teatro, presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II sperimenterà ed osserverà l’insegnamento in classi della scuola dell’obbligo dove l’utenza usa il teatro principalmente come attività di supporto all’espressione armonica del sé, come aiuto alle classi/bambini problematici, come aiuto per la coesione degli allievi e dove è sempre presente la collaborazione con la maestra o il professore della classe.

Modulo A
54 ore di tirocinio osservativo presso il CTA in corsi che si svolgono dal lunedì al venerdì 15 - 19 per i corsi bambini - ragazzi, 19 - 22 e sabato mattina per i corsi adulti (gli incontri sono da calendarizzare con ogni singolo allievo).
12 ore corsi bambini, 12 ore corsi medie, 12 ore corsi adolescenti, 12 ore corsi adulti, 6 ore assistenza ai saggi.
26 ore presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano in classi dalla materna fino al liceo con possibilità di tirocinio attivo. Le ore presso la scuola di Melegnano si svolgono 2 giorni a settimana (solitamente martedì e mercoledì ma può variare di anno in anno) per 6 ore consecutive al giorno, dalle 8.30 alle 14.30 (gli incontri sono da calendarizzare con ogni singolo allievo).

Modulo B
48 ore presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano con possibilità di tirocinio attivo, in classi dalla materna fino al liceo. Le ore presso la scuola di Melegnano si svolgono 2 giorni a settimana (solitamente martedì e mercoledì ma può variare di anno in anno) per 6 ore consecutive al giorno, dalle 8.30 alle 14.30 (gli incontri sono da calendarizzare con ogni singolo allievo).
32 ore di tirocinio osservativo presso il CTA in corsi che si svolgono dal lunedì al venerdì 15 - 19 per i corsi bambini - ragazzi, 19 - 22 e sabato mattina per i corsi adulti (gli incontri sono da calendarizzare con ogni singolo allievo) di cui: 8 ore corsi bambini, 8 ore corsi medie, 8 ore corsi adolescenti, 8 ore corsi adulti. No assistenza ai saggi.

Modulo C 
66 ore presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano con possibilità di tirocinio attivo, in classi dalla materna fino al liceo. Le ore presso la scuola di Melegnano si svolgono 2 giorni a settimana (solitamente martedì e mercoledì ma può variare di anno in anno) per 6 ore consecutive al giorno, dalle 8.30 alle 14.30 (gli incontri sono da calendarizzare con ogni singolo allievo).
14 ore di tirocinio osservativo presso il CTA in corsi che si svolgono dal lunedì al venerdì 15 - 19 per i corsi bambini - ragazzi, 19 - 22 e sabato mattina per i corsi adulti (gli incontri sono da calendarizzare con ogni singolo allievo) di cui : 2 ore corsi bambini, 2 ore corsi medie, 2 corsi adolescenti, 8 ore corsi adulti. No assistenza ai saggi.

REGOLAMENTO
Requisiti richiesti al candidato per il conseguimento della Certificazione delle Competenze di Regione Lombardia e dell'Attestato di Frequenza:
1) Frequenza obbligatoria per l'85% del monte ore (lezioni e tirocinio) 
2) Svolgimento dei compiti assegnati dagli insegnanti 
3) Visione degli spettacoli teatrali segnalati dagli insegnanti 
4) Studio dei testi e superamento delle prove didattiche teoriche e pratiche 

Si segnala che il rilascio della Certificazione e dell'Attestato di Frequenza avverrà solo a seguito di delibera della commissione esaminatrice che avrà la facoltà di:
- richiedere al candidato di ripetere le prove pratiche di tirocinio 
- richiedere al candidato di ripetere parzialmente o integralmente il percorso di studi (qualora si verificasse questa ipotesi, non verrà richiesto al candidato il pagamento di ulteriori quote di partecipazione)
- richiedere al candidato di interrompere il percorso qualora non venga ritenuto idoneo al proseguimento
- non rilasciare la Certificazione e l'Attestato a fine percorso, qualora il candidato, dopo attenta valutazione, venga ritenuto non idoneo.
 
 ISCRIZIONE
In caso di ammissione al corso, l’iscrizione e il pagamento delle quote di partecipazione saranno gestite esclusivamente con la Segreteria Scuola delle Arti e dei Mestieri Giovanni Paolo II - Via Piave, 12 – 20077 Melegnano (MI) e-mail:  info@fedtm.it
Si ricorda che all’atto dell’iscrizione l’allievo dichiara di accettare le modalità di pagamento previste da regolamento e s’impegna al pagamento di tutte le rate del corso, salvo cause di forza maggiore documentate. In caso di espulsione o abbandono del corso la quota versata non è rimborsabile così come in caso di assenza prolungata non è prevista una riduzione della quota."


DOCENTI
STEFANIA MARTINELLI
Attrice, regista e formatrice alla Creatività. Insegna arte drammatica presso il Centro Teatro Attivo dal 1996. Si diploma in regia e pedagogia teatrale presso l'Accademia d'Arte Drammatica di Mosca GITIS sotto la guida del maestro russo Jurij Alschitz. Inizia la propria formazione attoriale giovanissima, studia recitazione presso la New York University nel dipartimento delle Arti e dello Spettacolo (TISCH), prosegue attraverso percorsi formativi di eccellenza: Lee Strasberg Institute, Nikolaj Karpov, Estudis. Escuela Internacional de Teatro, Cesar Brie, A. Vassiliev, Rimas Tuminas. Studia Teatroterapia. Conduce laboratori di formazione per attori professionisti e stages di teatro internazionali. Crea l’originale percorso formativo: GET CREATIVE! che insegna presso il MIP School of Business dell' Università Politecnico di Milano e in varie aziende italiane. Collabora per alcuni anni con L’Assessorato alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Melegnano, creando il progetto formativo EDUCARTE, sovvenzionato dalla Fondazione Cariplo. Collabora per alcuni anni tramite il C.T.A. con la cattedra di Storia del Teatro dell’Università Statale di Milano attraverso il Laboratorio Arti della Scena in qualità di regista-docente.E’ insegnante di teatro e storia del teatro nel percorso di studi curricolare, presso il Centro Scolastico G. Paolo II di Melegnano. Actor's coach sul set di sit-com e fiction.

ANNINA PEDRINI
Partner e direttrice della scuola di teatro Centro Teatro Attivo.
Attrice diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano. 
Laurea in Filosofia. Ha lavorato con alcuni dei migliori registi teatrali italiani, tra cui Shammah, Castri, Sepe, De Bosio, Marcucci e ha partecipato a numerose produzioni televisive e radiofoniche.
Negli ultimi anni collabora in qualità di attrice alle produzioni del Teatro Franco Parenti di Milano.
Docente specializzata nelle tecniche espressive di voce e comunicazione e da anni è consulente di public speaking per aziende leader.
Conduce seminari di comunicazione all’Università Bocconi di Milano e alla facoltà di Comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana.
Da vent’anni collabora con la RSI per la formazione di giornalisti e conduttori.

PINO PIROVANO
Attore, dialoghista, doppiatore, direttore di doppiaggio. Diplomato alla Scuola di Teatro “Arsenale” di Milano nel 1982, ha seguito i corsi di perfezionamento professionale tenuti da Gianni Mantesi e  da Ludvik Flaszen. Ha iniziato l’attività di doppiatore nel 1988 presso la Merak Film di Cologno Monzese, società con la quale ha collaborato per 15 anni. Dal 2005 al 2015 è stato Direttore Artistico della società di doppiaggio “Logos” di Milano. Attualmente collabora con “SDI” una multinazionale con sedi a Roma e Milano. Da più di 32 anni collabora con il Centro Teatro Attivo di Milano dove insegna Tecniche di Training Teatrale e Doppiaggio E’ consulente aziendale nei  corsi di Tecniche di Comunicazione e Formazione Manageriale nell’ambito del Team Building  e del Coaching.

MICHELA COSTA
Ha studiato recitazione alla scuola “Ribalte” di Enzo Garinei (Roma) e al corso Laboratorio Professione Spettacolo del Centro Teatro Attivo. Da anni tiene laboratori teatrali per bambini nelle scuole e ed è responsabile dell’organizzazione di eventi per bambini. 
E’ fondatrice del Gruppo ABC musicaTeatro e cura spettacoli e letture per bambini.

OMAR NEDJARI
Attore, drammaturgo e regista. Si forma alla scuola del Centro Teatro Attivo e al corso “Masterclass” al Piccolo Teatro di Milano dove studia con Peter Stein, Lev Dodin, Luìs Pasqual, Luca Ronconi, Ute Lemper, Andrea Jonasson, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia.
Inizia la sua carriera come attore diretto da Gianfranco de Bosio, Fabio Battistini, Serena Sinigaglia, affianco ad attori e artisti quali Giulia Lazzarini, Marcello Bartoli, Franca Nuti, Giancarlo Dettori, Marise Flach.
Lavora come assistente alla regia con Luca Ronconi, Gianfranco de Bosio, Fabio Battistini, Serena Sinigaglia, Marco Rampoldi. Scrive e mette in scena gli spettacoli della compagnia Formelinguaggi e dirige attori come: Antonio Zanoletti, Ruggero Dondi, Anna Priori, Michele Bottini.
Nel 2005 è vincitore del premio Ernesto Calindri per la drammaturgia. 
Dirige la lettura scenica di “Chinglish” di Henry Hwang, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, che diventerà uno spettacolo nel 2017 per la produzione del Teatro Carcano. Dirige lo spettacolo “Orestes – Orestea Ricomposta , Eschilo, Sofocle, Euripide” prodotto da Proxima Res e Università Statale di Milano, con Mariangela Granelli, Francesca Porrini ed Enrico Ballardini, presentato al Teatro Atir Ringhiera. 
GAETANO OLIVA
Docente di Educazione alla Teatralità, Teatro d’Animazione, Storia del teatro e dello spettacolo e Drammaturgia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza; docente di Teatro d’Animazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia; Direttore Artistico del CRT “Teatro-Educazione”. Attore e Regista del teatro stabile di Torino.

FRANCESCA BERTOLA
Laureata in psicologia clinica e di comunità  all' Università  di Padova e diplomata alla scuola di Psicoterapia sistemico- relazionale Mara Selvini Palazzoli. 
Dal 2003 si occupa del settore psicologico- clinico e di formazione insegnanti e genitori all' interno della Fondazione Edith Stein.
Lavora soprattutto in prevenzione e cura delle sofferenze emotive individuali, relazionali e scolastiche.
Esperta in metodologia Life Skills.

GABRIELE DI LUCA
Ha frequentato il corso professionale per attori del Centro Teatro Attivo di Milano e nel 2007 si è diplomato presso l'Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe" di Udine. E' fondatore della Compagnia Carrozzeria Orfeo per la quale ha scritto, co-diretto e interpretato gli spettacoli "Nuvole Barocche" (trasmessa da “Palco e Retropalco”, in onda su Rai3), "Gioco di Mano", "Sul Confine" (vincitore della quinta edizione del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”), "Idoli" (finalista al Premio Hystrio per la Drammaturgia e vincitore come miglior spettacolo della Rassegna Autogestito presso il Teatro Quirino di Roma), "Robe dell'altro mondo" e "Thanks for Vasellina". Nel novembre 2012 la Compagnia Carrozzeria Orfeo è vincitrice del Premio Nazionale della Critica. Nel 2013 Gabriele Di Luca è vincitore del Premio Siae 2013 come migliore autore teatrale. E' insegnante di tecniche di recitazione e movimento presso il Centro Teatro Attivo.

LAURA MERCADANTE
Attrice, formatrice e Drammaterapeuta, iscritta al Registro SPID (Società Professionale Italiana Drammaterapia), laureata in Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università Statale di Milano, attrice formata alla scuola “Quelli di Grock” (ora MMT), master in Drammaturgia (Outis: Centro nazionale di drammaturgia contemporanea), master in regia teatrale (Teatro dell’Aleph). Co-fondatrice dell’Equipe Drammaterapia Studio e Ricerca e collaboratrice di CAE Mutar (Centro d’ascolto espressivo) conduce regolarmente laboratori e seminari di gruppo e percorsi individuali. Si dedica da anni alla ricerca nell’ambito della relazione tra voce, corpo e movimento, ha sviluppato un metodo pratico d’insegnamento per la formazione in Drammaterapia Individuale (Centro Artiterapie di Lecco) attraverso l’ideazione di diverse tecniche tra cui Drammaterapia dei Quattro elementiAnatomia teatrale e Corpo metaforico. Autrice e attrice di spettacoli per ragazzi di produzione propria. Ideatrice dell’Atelier Artistico DadAmiLano, muove i suoi primi passi come performer presso il Cabaret Voltaire di Zurigo collaborando dal 2011 con il Dadamt Zoerich nella realizzazione di performance e progetti DADA tra Italia, Svizzera, Germania e Romania indagando nell’ambito dei processi creativi e delle dinamiche performative.
 





Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150