L'ARTE DEL COMICO

Recitazione e drammaturgia nella comicità
 
Con Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Riccardo Piferi
Coordinamento didattico: Alessandra Faiella
 
ACCESSO:
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’arte della comicità.
 
Incontro d'orientamento Sabato 23 settembre 2017 ore 11.00
Per iscriversi all’open lesson, inviare all’indirizzo di posta info@centroteatroattivo.it
- una breve descrizione del proprio percorso di formazione,
- le motivazioni di interesse a questo lavoro.
 
FREQUENZA
3 ore alla settimana per 8 mesi
Sabato ore 11.00/ 14.00
Inizio corso: Sabato 7 ottobre 2017
 
OBIETTIVI E CONTENUTI
Peculiarità dello corso è sviluppare il talento comico che è presente in ognuno.
Lo scopo non è di recitare un testo scritto da altri, ma di trovare lo stimolo creativo per 'inventare' un monologo, utilizzando un personaggio o semplicemente raccontando o raccontandosi.
 
Percorso di formazione strutturato in 3 laboratori specialistici:
 
Con Alessandra Faiella si lavorerà sulle tecniche teatrali e drammaturgiche per l'elaborazione di un monologo comico partendo dall'improvvisazione e da spunti autobiografici.
Il corso offre la possibilità di sperimentare le proprie capacità comiche, con esercizi mirati che mettono l'allievo in condizione di elaborare un monologo comico di breve durata, da utilizzare eventualmente in cabaret, teatro o televisione. Nessuna quarta parete, contatto diretto col pubblico: dalla stand up comedy al personaggio comico, le tecniche per “crearsi” un proprio modo di essere comico sul palco.
 
Con Rita Pelusio verrà approfondito il concetto di comicità fisica ed emotiva, per  costruire un personaggio che abbia una vita a prescindere dalla parola, affinare la fisicità che porta anche alla determinazione del carattere, alla vocalità e al modo completo di stare in scena.
Un personaggio non è solo ciò che dice o ciò che fa, ma piuttosto “chi è” e come vede la società che lo circonda.
 
Con Riccardo Piferi si introdurrà il percorso di scrittura comica.
L’umorismo è un talento è personale, non si può insegnare.  Al contrario, la comicità, essendo una disciplina, si può imparare. Esistono tecniche, forme, metodi che si possono apprendere con relativa semplicità e con risultati spesso soddisfacenti.
Durante il corso si imparerà quindi a scrivere “Il comico”: dal raccontare una barzelletta, a inventare un testo comico.
 
Saper maneggiare facilmente le tecniche del Comico è certamente anche un modo per migliorare la forza comunicativa nei rapporti quotidiani.
 
E’ consigliato un abbigliamento comodo, adatto all’esercizio fisico (tuta, leggings...preferibilmente in nero). Si lavora scalzi o con calze antiscivolo.
 
Al termine del percorso è previsto un saggio.
 
 
ALESSANDRA FAIELLA
Laureata in drammaturgia all’Università di Bologna, comincia la sua carriera teatrale a fianco di Massimo de Vita al Teatro Officina di Milano. Ha recitato con Dario Fo, Franca Rame, David Riondino, Massimo Navone, Renato Sarti, Marco Rampoldi. In televisione ha partecipato ai programmi di Serena Dandini, Gialappa’s Band, Zelig, Cochi e Renato, Piero Chiambretti, Daria Bignardi. Tra i suoi monologhi: “Sesso? Grazie tanto per gradire”, di Fo-Rame, e “La Momola Menardi” con testi di Franca Valeri, “La versione di Barbie” tutti con la regia di Milvia Marigliano. Ha pubblicato saggi e romanzi con: Fazi, Mondadori, Garzanti, Sole24Ore.
Ultimamente ha portato in tournée gli spettacoli; “Stasera non escort” (con le colleghe Antonelli, Pelusio, Penoni), “Nudi e Crudi” con Max Pisu, regia di Marco Rampoldi, “Coppia aperta, quasi spalancata” di Dario Fo e “Comedians” di Trevor Griffith regia Renato Sarti, "Rosalyn" a fianco di Marina Massironi per la regia di Serena Sinigaglia.
 
RITA PELUSIO
Attrice comica e regista. Dopo una formazione classica che spazia dal teatro di Stanislavskij al metodo di  espressione corporea di E. Decroux, inizia la sua specializzazione sul comico studiando con Philip Radice e poi ne approfondisce tutti gli aspetti con altri docenti come Jean Mening, Kuniaki Ida, Eric De Bont, Sandra Cavallini, Jous Houben, Leo Bassi, Marcello magni, Paolo Nani e Gardi Hutter, J.Strasberg.
Con lo spettacolo Suonata vince il Premio Massimo Troisi 2006 , e il Premio della Critica vincenzo Cerami 2007.
Utilizza il linguaggio comico per affrontare spettacoli sulle tematiche femminili e sociali: “Pianto tutto” collaborando con R.Piferi e M.Stefanucci, “Stasera non escort” collaborando con A. Faiella con il quale vince il Premio della Satira 2014, successivamente “Eva Diario di una costola” collaborando con M.stefanucci, A.Faiella e R.Piferi, “Comedians” con la regia di R. Sarti e “Ferite a morte” per la regia di  Serena Dandini.
Lavora in televisione e radio E’ autrice e regista di diversi spettacoli a cura del collettivo PEM Habitat Teatrali, con i quail ha vinto Premio Teatri del Sacro 2015 e Premio Carambolage 2016.
 
RICCARDO PIFERI
Autore e regista. Ha scritto molto per il teatro e per la televisione. Ha esordito (autore e regista) con Enzo Jannacci col quale ha lavorato per più di dieci anni.
Paolo Rossi è ed è stato suo compagno di viaggio artistico per quasi venti anni, assieme hanno confezionato molti degli spettacoli fondamentali del comico milanese oltre alla tv.  Come “Scatafascio” e “Che tempo che fa” la trasmissione di Fabio Fazio. Sempre per la televisione è stato uno degli autori di “Rock Politik” e di “La situazione di mia sorella non è buona” due trasmissioni storiche di Adriano Celentano. Per il piccolo schermo ha fatto anche parte del gruppo d autori di “Zelig”, del “Laureato” e “Scatafascio”. Lella Costa, Leonardo Manera, Antonio Cornacchione, Lucia Vasini, Max Pisu, Diego Parassole, Claudio Batta, Rita Pelusio,  Margherita Antonelli sono alcuni dei comici con cui ha lavorato in questi anni.
 



Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150