PROGRAMMA DIDATTICO

Anno Accademico 2025-26

PRIMO ANNO


Dizione
• Correzione delle inflessioni dialettali e difetti di pronuncia.
 • Studio delle regole fonetiche.
• Esercizi pratici di articolazione, intonazione, accenti e pause per una comunicazione chiara ed efficace.

Tecniche di voce e respirazione
• Allenamento e controllo del respiro.
• Sviluppo della proiezione vocale e della emissione del suono.
• Esercizio per l’uso consapevole dei risuonatori vocale e comunicazione delle emozioni attraverso la voce.

Canto e interpretazione
• Studio delle basi tecniche del canto (intonazione, ritmo, emissione).
• Interpretazione di brani cantati, singoli e corali.
• Lavoro su repertori diversi, dal teatro musicale alla canzone d’autore.

Linguaggi del gesto e del corpo
• Sviluppo della consapevolezza corporea, postura e movimento nello spazio scenico.
 • Esercizi di coordinazione, equilibrio, energia e presenza scenica.
• Esplorazione di tecniche di teatro fisico e gestuale.

Improvvisazione
• Sviluppo della creatività e della prontezza scenica.
• Esercizi individuali e di gruppo su ascolto, reazione, costruzione di situazioni e personaggi in tempo reale.
• Utilizzo dell’improvvisazione come strumento per la creazione collettiva.

Teatrodanza
• Integrazione tra danza e recitazione per ampliare il vocabolario espressivo.
• Studio di coreografie, improvvisazione danzata e lavoro sul ritmo corporeo.
• Approfondimento delle tecniche espressive in relazione al movimento.

Parola creativa e poetica
• Studio e ricerca sulla parola come strumento espressivo.
• Analisi del testo poetico e teatrale; esercizi per sviluppare la capacità di scoprire nella parola senso, intenzione ed emozione.
• Lavoro sulla musicalità, il ritmo e la forza evocativa del linguaggio teatrale.

Suzuki Method of Actor Training I livello
• Training fisico e vocale per potenziare energia, disciplina e concentrazione.
• Lavoro su postura, radicamento, controllo del centro corporeo e precisione dei movimenti.

Stanislavskij I livello
• Studio psicologico del personaggio e ricerca tra il suo mondo interiore e quello dell’attore.
• Lavoro in etjud con il metodo delle azioni fisiche di A.Vassilev.
 
E’ previsto un esame di verifica a fine primo quadrimestre per ogni materia studiata.
__________________________________________________________________________

SECONDO ANNO

Mantenimento dei principi applicati durante il primo anno e sviluppo attraverso:

Stanislavskij II livello e Suzuki Actor Training II livello
• Studio dei principali metodi attoriali (Stanislavskij, La verticale del ruolo, Il ritorno di Dioniso).
• Analisi e interpretazione del personaggio, lavoro sulle emozioni e sulle relazioni sceniche.
• Esercizi su monologhi, dialoghi e scene corali.

Costruzione del personaggio
• Approfondimento del percorso psicofisico per la creazione del personaggio.
• Studio delle motivazioni, degli obiettivi e delle dinamiche interne del ruolo.
• Applicazione pratica su testi classici e contemporanei.

Drammaturgia applicata
• Analisi della struttura drammaturgica di testi teatrali.
• Scrittura creativa e adattamento di scene e dialoghi.
• Laboratori di scrittura collettiva e creazione di nuovi materiali scenici.

Organizzazione dello spettacolo
• Sistema teatrale italiano.
• Contratto nazionale.
• Bandi e finanziamenti.
• Siae e oneri.

Doppiaggio e Speakeraggio
• Introduzione alle tecniche di doppiaggio per cinema, TV e animazione.
• Esercizi di sincronizzazione vocale, espressività e adattamento del testo.
• Lavoro su spot pubblicitari, audiolibri e podcast.

Cinema e video
• Preparare un provino - Il call back.
• Recitazione cinematografica lavorare in video.

 Trucco
• Trucco base per teatro e cinema.
• Il clown.
• Il '700.
• Invecchiamenti.

Esperienza pratica
• Prove di verifica per ogni disciplina.
• Messa in scena di spettacoli e progetti performativi in collaborazione con teatri e istituzioni culturale.
• Valutazione continua e feedback personalizzato da parte dei docenti.



Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150