ACCADEMIA

                                                                                                                                     
Corso biennale a indirizzo professionale rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni
Aperto a tutti coloro desiderano diventare attori professionisti

FREQUENZA
20 ore
 alla settimana - da Novembre 2022 a Giugno 2023
dal martedì al venerdì ore 9.00/14.00-15.00  (con possibili ulteriori rientri pomeridiani)
Inizio corso: 25 Ottobre 2022

OBIETTIVI E CONTENUTI
Il corso è nato nell'anno accademico 2002/2003 come vera e propria accademia di formazione per aspiranti attori professionisti. La frequenza quotidiana, la serietà dell’impegno richiesto, la completa disponibilità di strutture e di docenti qualificati e di grande esperienza, e non ultimo il patrimonio di contatti con il mondo del lavoro messi a disposizione degli studenti, collocano questo corso tra le più strutturate realtà di formazione nello spettacolo come reale alternativa alle classiche accademie.
Testimonianza della validità del metodo formativo e della vitalità del corpo docenti sono gli innumerevoli studenti formati dal CTA e ora professionisti di successo.

Discipline:
La voce delle emozioni
- La parola creativa e poetica
- I suoni e la dizione
- Canto e interpretazione
- Recitazione e improvvisazione
- I linguaggi del gesto e del corpo
- Training Suzuki
- La costruzione del personaggio
- Commedia dell’arte
- Drammaturgia applicata
- Combattimento scenico
- Recitazione cinematografica
- Speakeraggio
- Doppiaggio

Docenti
Nicoletta Ramorino, Annina Pedrini, Mattia Sebastiano Giorgetti, Fabio Cherstich, Flavio Ambrosini, Lara Franceschetti, Eloisa Francia, Pino Pirovano e altri professionisti del settore

La scuola ospita inoltre seminari e laboratori integrativi tenuti da professionisti ed esperti formatori, tra i quali nel tempo Jurij Alschitz, Roberta Carreri, Eugenio de’ Giorgi, Attilio Ierna.
Durante il corso sono previste prove di verifica per ogni disciplina e una messa in scena in teatro che vede da anni la collaborazione con rinomate realtà di formazione nello spettacolo.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma (attestato di frequenza) riconosciuto nelle discipline dello spettacolo.
Gli spazi della scuola e il team di docenti sono inoltre a disposizione degli allievi per prove, studio ed esercitazioni di gruppo.

Il Progetto Creating a Bridge, un percorso formativo internazionale (nato nel  2007-2008), offre agli allievi dell’Accademia la possibilità di incontri, stage e seminari all’estero con i più importanti registi della scena teatrale mondiale.

L’anno accademico 2017-18, in particolare,ha visto il coinvolgimento di Ellen Lauren, condirettrice e membro fondatore della SITI COMPANY di New York, con il Workshop Viewpoints.

Il Progetto Teatro Formazione Società, in collaborazione con gli studenti dell'Università IULM, coinvolge gli allievi attori dando loro la possibilità di confrontarsi direttamente con il palcoscenico.
Il progetto dà vita ad uno scambio di idee e opinioni, un flusso continuo di creazione e revisione, dall’iniziale e primaria analisi del testo drammaturgico alla mise en espace vera e propria, che vedrà la luce sulle tavole di uno dei palcoscenici più prestigiosi di Milano grazie alla collaborazione delle sue maestranze. Il coordinamente del progetto è a cura di Fabio Cherstich.

E' possibile curiosare nell’ARCHIVIO SPETTACOLI della scuola e visionare i video e gli scatti fotografici degli eventi che ogni anno coinvolgono gli allievi attori dell’Accademia.





Corsi e Laboratori
Link utili
  • Iscrizioni online
  • Dicono di noi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Contatti
Info
  • CTA srl
    Cap. Soc. € 13.420 euro
    P.IVA 04979880152
    C. Trib. MI 214937/5900/37
    C.C.I.A.A. 1082150